La decisione è a dir poco storica. La ministra dell’Ambiente della Germania, Barbara Hendricks, ha infatti deciso che agli eventi ufficiali del governo tedesco saranno serviti solo menu vegetariani. Una scelta coraggiosa, per sensibilizzare gli invitati sui rischi connessi alle emissioni di gas serra cui gli allevamenti intensivi contribuiscono in maniera determinante. «Non vogliamo dire a nessuno cosa deve mangiare – ha detto il ministero in un comunicato -, ma vogliamo dare un buon esempio di protezione del clima, perché il cibo vegetariano è più amico del clima della carne e del pesce», ha detto Hedricks. Secondo i dati ufficiali, infatti, è l’allevamento a causare il 65% delle emissioni che derivano dalla produzione alimentare. Da alcuni esponenti della Csu, partito che sostiene il governo di Angela Merkel, sono invece arrivate critiche per quella che viene definita una forma di “paternalismo di Stato”.