“Il Modello vegano. Gestione in medicina dei bisogni etico-salutistici” è il primo manuale interdisciplinare per la gestione del modello vegano in medicina. Indirizzato a docenti, medici e professionisti della sanità, definisce ed affronta i significati della scelta vegana, sempre più diffusa in Italia e in altri Paesi. Il volume, pubblicato dall’Editrice Universo, è stato presentato oggi in Senato.
Gli autori sono professionisti di formazione molto diversa: Maria Luisa Arras, già dirigente medico, Alessandro Fazzi, giurista e consulente legislativo, Matteo Gilebbi dottore in filosofia, Michael Kob primario di dietetica e nutrizione clinica, Silvio Seno, ordinario di Geologia strutturale. In capitoli dedicati, il manuale approfondisce le motivazioni dell’opzione vegana: quella della sostenibiltà ambientale, quella salutistica e soprattutto quella etico-filosofica, con un ricco excursus storico, ad opera di Fazzi e Gilebbi, sulle idee che hanno giustificato e accompagnato la decisione di non mangiare alimenti derivati da animali: non viene preso in considerazione solo il pensiero occidentale, da Teofrasto fino ai più recenti sviluppi, ma anche quello orientale, assai meno esplorato, da questo punto di vista, in lingua italiana. Poi si entra nel merito della gestione del modello vegano in psicologia e in medicina, per concludere sugli aspetti relativi alla tutela giuridica dello stile di vita vegano.
Per ricchezza di informazioni e livello di aggiornamento, “Il modello vegano” si presenta come strumento indispensabile per i medici chiamati a gestire questo nuovo (in realtà antico) bisogno.