Il fenomeno dei prodotti vegetariani e vegani è in crescita a livello globale e fa segnalare tendenze significative nei mercati e in ambito sociale e culturale. Uno dei cambiamenti più rilevanti è l’avvicinamento continuo ai prodotti veg anche da parte dei consumatori che non hanno scelto uno stile di vita vegetariano o vegano, un pubblico ampio che riconosce ormai a queste produzioni un valore sotto aspetti diversi negli ambiti salutistico, etico e qualitativo. Una recente ricerca Mintel sui mercati internazionali rileva che nell’ultimo anno (luglio 2017 – giugno 2018) l’11% di tutti i prodotti alimentari e bevande lanciati sui mercati erano vegetariani e il 5% vegani, quest’ultimi quasi triplicati negli ultimi cinque anni con una crescita del +175%. ”Da quasi 70 anni, l’Associazione vegetariana italiana, insieme ad altre associazioni, svolge un lavoro culturale profondo che finalmente è riuscito a portare a termine il suo primo grande obiettivo: far emergere l’alimentazione veg nella sua giusta dimensione di una dieta di qualità: etica, buona e salutare” afferma la presidente dell’Avi Carmen Nicchi. In questo contesto non fa eccezione l’Italia, dove si riscontra una rinnovata attenzione da parte di consumatori e aziende alle ricette e ai prodotti veg tradizionali appartenenti alla dieta mediterranea. Nel nostro Paese vegetariani e vegani rappresentano circa l’8% della popolazione e, secondo un’analisi sul portale Tripadvisor, possono contare rispettivamente su un’offerta di 53.000 e 39.000 ristoranti con menù dedicati (Rapporto Eurispes 2018).